Approvvigionamento Sostenibile – ISO 20400
Le aziende non possono più ignorare l’impatto delle proprie scelte di acquisto. L’approvvigionamento sostenibile si pone come una soluzione strategica per integrare la responsabilità sociale e ambientale in ogni fase della catena di fornitura.
Cos’è la ISO 20400?
La ISO 20400 è la prima norma internazionale che fornisce linee guida per l’implementazione di un sistema di approvvigionamento sostenibile che offre un quadro di riferimento per le organizzazioni di ogni dimensione e settore che desiderano rendere i propri processi di acquisto più responsabili.
A chi si rivolge?
Questa norma è rivolta a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore, dalle dimensioni o dalla posizione geografica, che intendono:
- Migliorare le proprie prestazioni ambientali e sociali.
- Ridurre i rischi nella catena di fornitura.
- Aumentare la propria reputazione e la fiducia degli stakeholder.
- Ottimizzare i costi e l’efficienza.
- Promuovere l’innovazione e la collaborazione con i fornitori.
Quali sono i vantaggi?
Adottare un approccio di approvvigionamento sostenibile, in linea con la ISO 20400, può portare numerosi vantaggi, tra cui:
- Riduzione degli impatti ambientali: minor consumo di risorse, riduzione delle emissioni di CO2, gestione responsabile dei rifiuti.
- Miglioramento delle condizioni sociali: rispetto dei diritti umani, promozione della diversità e dell’inclusione, lotta al lavoro minorile.
- Vantaggi economici: riduzione dei costi di approvvigionamento, miglioramento dell’efficienza, accesso a nuovi mercati.
- Rafforzamento della reputazione aziendale: maggiore fiducia da parte di consumatori, investitori e altri stakeholder.
Come implementare la ISO 20400?
La norma ISO 20400 fornisce una guida pratica per integrare la sostenibilità nei processi di approvvigionamento. Alcuni punti chiave includono:
- Definizione di una politica di approvvigionamento sostenibile.
- Identificazione e valutazione dei rischi e delle opportunità.
- Integrazione dei criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori.
- Monitoraggio e valutazione delle prestazioni dei fornitori.
- Comunicazione e trasparenza.