C.A.M. – Criteri Ambientali Minimi

C.A.M. – Criteri Ambientali Minimi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha introdotto un cambiamento significativo nel panorama dell’organizzazione degli eventi in Italia, rendendo obbligatoria l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le fasi della filiera. Questa novità rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per il settore, spingendo gli organizzatori ad adottare pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, etico e sociale.

Cosa sono i CAM?

I CAM sono requisiti ambientali specifici che mirano a ridurre l’impatto ambientale degli eventi, promuovere l’accessibilità e l’inclusione, garantire condizioni di lavoro dignitose e favorire la cultura della sostenibilità nella Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è quello di trasformare il settore degli eventi, rendendolo più rispettoso dell’ambiente e socialmente responsabile.

Come vengono applicati i CAM?

Le stazioni appaltanti, oltre a valutare il rapporto qualità-prezzo, dovranno ora includere nella documentazione di gara criteri premianti legati ai CAM, assegnando loro un punteggio significativo nella valutazione tecnica complessiva. Questi criteri riguardano l’intera filiera dell’organizzazione degli eventi e premiano le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità.

Alcuni esempi di criteri premianti:

  • Sistemi di Gestione Ambientale: L’adozione di sistemi di gestione ambientale certificati come UNI EN ISO 14001:2015, EMAS o UNI ISO 20121:2013 dimostra l’impegno dell’organizzatore nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
  • Scelta di alloggi sostenibili: La selezione di strutture ricettive certificate secondo standard ambientali riconosciuti (UNI EN ISO 14001:2015, EMAS o Ecolabel UE) contribuisce a ridurre l’impronta ecologica dell’evento.
  • Collaborazione con fornitori responsabili: La scelta di fornitori che dimostrano il loro impegno per la sostenibilità attraverso certificazioni come ISO 14001, ISO 50001 o EMAS garantisce che l’intera filiera dell’evento sia orientata verso pratiche responsabili.

L’introduzione dei CAM nel settore dell’organizzazione degli eventi rappresenta una svolta epocale. Questo cambiamento obbliga gli operatori del settore a ripensare le proprie pratiche, adottando un approccio più sostenibile e responsabile. Sebbene questa transizione possa presentare delle sfide, i benefici a lungo termine per l’ambiente, la società e l’economia sono evidenti. Il futuro degli eventi è sostenibile, e i CAM sono lo strumento per realizzarlo.

Hai bisogno di un preventivo?

Contattaci e ti risponderemo il prima possibile