La parità di genere non è più solo un imperativo etico, ma si configura come un vero e proprio motore di crescita e innovazione. Riconoscendo questa fondamentale importanza, l’Italia ha introdotto la norma UNI/PdR 125:2022 “Parità di Genere”, un sistema di gestione che guida le organizzazioni verso una cultura del lavoro più inclusiva ed equa.
Questa norma innovativa definisce un quadro di riferimento chiaro e misurabile per affrontare le disparità di genere all’interno delle aziende. Attraverso l’analisi di sei aree chiave di valutazione, la UNI/PdR 125:2022 offre una bussola per il cambiamento:
- Cultura e Strategia: Come i valori aziendali e le strategie di leadership integrano la parità di genere.
- Governance: Il ruolo degli organi di governo nel promuovere l’equità di genere.
- Processi HR: Dalle assunzioni alla gestione delle carriere, come garantire pari opportunità.
- Opportunità di Crescita: Percorsi di sviluppo professionale equi per tutti i talenti.
- Inclusione delle Donne in Azienda, Parità Salariale: Azioni concrete per favorire la partecipazione femminile e garantire retribuzioni eque a parità di mansioni.
- Tutela della Genitorialità e Conciliazione Vita-Lavoro: Misure per supportare la maternità, la paternità e l’equilibrio tra vita professionale e personale.
Per ogni area, la norma prevede una serie di indicatori chiave di prestazione (KPI) che permettono alle aziende di monitorare i propri progressi, identificare le aree di miglioramento e rendere il cambiamento un processo tangibile e misurabile. La scalabilità del sistema consente la sua applicazione efficace dalle micro-organizzazioni fino alle grandi multinazionali.
La Certificazione di Genere e le Opportunità del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce la certificazione di genere come uno strumento fondamentale per promuovere le pari opportunità e l’inclusione nel mondo del lavoro. La norma UNI/PdR 125:2022, supportata da specifiche disposizioni legislative, offre alle aziende l’opportunità di dimostrare concretamente il proprio impegno verso la parità di genere, aprendo potenzialmente la strada a benefici e incentivi previsti dal piano. L’adozione di politiche orientate alla parità di genere è sempre più un elemento distintivo e valorizzato nel contesto socioeconomico attuale.
Perché scegliere ICDQ per l’Audit di Certificazione UNI/PdR 125:2022?
ICDQ è un organismo di certificazione accreditato per condurre audit di certificazione in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022. ICDQ opera in maniera indipendente e imparziale, fornendo esclusivamente servizi di audit per la verifica della conformità ai requisiti della norma.
Scegliere ICDQ per l’audit di certificazione significa affidarsi a un partner che garantisce:
- DINAMICITÀ: Eseguiamo gli audit con diligenza, ottimizzando i tempi di attesa in ogni fase del processo di certificazione.
- PROFESSIONALITÀ: Comprendiamo le esigenze delle organizzazioni e forniamo servizi di audit personalizzati, tecnicamente competenti e con una chiara struttura di costi.
- COMPETENZA TECNICA: Il nostro team di auditor qualificati e multidisciplinari possiede l’expertise necessaria per valutare efficacemente i sistemi di gestione per la parità di genere in diversi settori.
- FIDUCIA: Grazie alla nostra rigorosa attenzione alla qualità del servizio di audit e alla nostra integrità, ICDQ è un partner affidabile per attestare il vostro impegno verso la parità di genere.
Affidate a ICDQ l’audit di certificazione UNI/PdR 125:2022 per dimostrare in modo trasparente e riconosciuto il vostro impegno per un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Contattateci per comprendere meglio il nostro processo di audit e come possiamo supportare la vostra organizzazione.
Per saperne di più scrivi una e-mail a ICDQ info@icdq.it, telefona al numero 0883.612196, oppure accedi chatta con noi!