Il tuo business si occupa di rottami di ferro, acciaio o alluminio? Sai che in alcuni casi questi materiali possono cessare di essere considerati “rifiuti”?
Il Regolamento UE 333/2011 definisce i criteri che permettono ai rottami metallici di ottenere lo status di “end-of-waste”, aprendo nuove opportunità per la tua azienda.
Cosa significa concretamente?
Significa che, se i tuoi rottami soddisfano determinati requisiti, non saranno più soggetti alle normative sui rifiuti, con conseguenti vantaggi economici e gestionali.
Come ottenere lo status di “end-of-waste”?
Il Regolamento UE 333/2011 prevede che le aziende implementino un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) conforme all’art. 6. Questo sistema garantisce la tracciabilità e la conformità dei rottami ai criteri stabiliti.
ICDQ può aiutarti a certificare il tuo SGQ secondo il Regolamento UE 333/2011.
Quali sono i vantaggi della certificazione?
- Dimostri la conformità ai requisiti di legge, evitando sanzioni e problemi burocratici.
- Accresci la fiducia di clienti e partner, garantendo la qualità e la sostenibilità dei tuoi prodotti.
- Migliori la tua immagine aziendale, posizionandoti come un’azienda responsabile e attenta all’ambiente.
- Semplifichi la gestione dei rottami, riducendo i costi e gli oneri amministrativi.
- Accedi a nuovi mercati, dove la certificazione “end-of-waste” è un requisito fondamentale.
Non perdere l’opportunità di trasformare i tuoi rottami in una risorsa!
Contatta ICDQ per saperne di più sulla certificazione secondo il Regolamento UE 333/2011.
Per saperne di più scrivi una e-mail a info@icdq.it, telefona al numero 0883.612196 o accedi al nostro sito internet e chatta con noi!