Inserimento del "Climate Change" nelle norme per i sistemi di gestione
Lo scorso febbraio, ISO, l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, ha pubblicato un addendum a diverse norme sui sistemi di gestione, tra cui la ISO 9001:2015 e la ISO 14001:2015, nello specifico:
- ISO 9001:2015/Amd.1:2024 (es). Sistemi di gestione della qualità – Requisiti. Modifica 1: Azioni legate al cambiamento climatico;
- ISO 14001:2015/Amd.1:2024 (es). Sistemi di gestione ambientale – Requisiti con guida per il loro utilizzo. Modifica 1: Azioni legate al cambiamento climatico.
Il contenuto degli addendum si riferisce specificamente alle sezioni 4.1 e 4.2 delle stesse.
4.1
Si aggiunge al paragrafo:
L’organizzazione deve determinare se il cambiamento climatico è una questione rilevante
4.2
Si aggiunge alla fine del paragrafo la nota:
Nota: Le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi al cambiamento climatico.
Cosa implicano queste modifiche?
L'intento generale dei requisiti dei punti 4.1 e 4.2 rimane invariato. Tali clausole includono già la necessità per l'organizzazione di considerare tutte le questioni interne ed esterne che possono influenzare l'efficacia del proprio sistema di gestione. Questa modifica garantisce che il cambiamento climatico venga preso in considerazione all’interno del sistema di gestione e che sia un fattore esterno sufficientemente importante da poter essere preso in considerazione dalle organizzazioni.
Le modifiche alle norme, quindi, non rappresentano un cambiamento dei requisiti, ma piuttosto un chiarimento degli stessi, che mira a garantire che le organizzazioni certificate abbiano tenuto conto degli aspetti e dei rischi del cambiamento climatico nello sviluppo, nel mantenimento e nell’efficacia dei loro sistemi di gestione.
Il cambiamento climatico, insieme ad altre questioni, deve essere determinato se sia rilevante o meno e, in caso affermativo, considerato all’interno di una valutazione del rischio, nell’ambito delle norme sui sistemi di gestione.
Laddove un'organizzazione applichi più di un sistema di gestione (ad esempio, Gestione della Qualità e Gestione Ambientale), deve garantire che il Cambiamento Climatico, se ritenuto rilevante, sia considerato nell'ambito di ciascuno standard di gestione.
Si noti che alcuni aspetti e rischi del cambiamento climatico possono essere di natura generale, indipendentemente dall’ambito del sistema di gestione applicabile, dall’industria o dal settore di attività dell’organizzazione (ad esempio, quando legati alla conformità normativa o all’adattabilità operativa e resilienza dell’organizzazione). Altri, invece, saranno specificatamente legati ai requisiti delle norme sui sistemi di gestione, a specifici settori di attività (ad esempio, produzione di energia, agricoltura e pesca) e alle caratteristiche dell'organizzazione (ad esempio, la sua ubicazione geografica, la natura della catena di fornitura o le dinamiche della vostra forza lavoro).
Cosa significano questi cambiamenti per il vostro prossimo audit?
Verrà verificato che l'organizzazione abbia preso in considerazione tutte le questioni interne ed esterne, compreso il cambiamento climatico, nel determinarle come rilevanti o meno e, in tal caso, come sono state considerate nello sviluppo e nell'efficacia del sistema di gestione.
Ricordando che per maggiori chiarimenti potete scriverci a info@icdq.it