ISO 22005: Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera Alimentare e Mangimistica

Nel settore alimentare e mangimistico, la trasparenza e la sicurezza sono fondamentali per garantire la qualità e l’affidabilità dei prodotti. Per questo motivo, la UNI EN ISO 22005 rappresenta uno strumento cruciale per le aziende che desiderano gestire e documentare in modo efficace la rintracciabilità dei propri prodotti lungo tutta la filiera. La certificazione ISO 22005 è applicabile a tutta la filiera alimentare e mangimistica, dalla produzione dei mangimi fino alla carne e agli altri prodotti alimentari, permettendo alle organizzazioni di tracciare ogni fase del processo produttivo.

In questo articolo esploreremo cosa significa ottenere la certificazione ISO 22005, a chi si rivolge, e perché è fondamentale per migliorare la qualità, la sicurezza e la trasparenza nel settore alimentare.

Cos’è la UNI EN ISO 22005?

La ISO 22005 è una norma che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della rintracciabilità nella filiera alimentare e mangimistica. Questa certificazione si concentra sulla documentazione della storia del prodotto, permettendo di risalire in qualsiasi momento alla sua localizzazione e provenienza. Seguendo il percorso di ogni lotto produttivo lungo la filiera, le aziende possono raccogliere e conservare i dati relativi ad ogni fase della produzione, dalla materia prima fino al prodotto finale.

La rintracciabilità è fondamentale in vari contesti, come la gestione dei rischi alimentari, la verifica dell’origine dei prodotti e la trasparenza verso i consumatori. Questo sistema consente non solo di identificare e correggere rapidamente eventuali problemi lungo la filiera, ma anche di garantire che i prodotti siano conformi agli standard di sicurezza e qualità richiesti.

A Chi Si Rivolge la Certificazione ISO 22005?

La ISO 22005 è applicabile a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare e mangimistica, indipendentemente dalle dimensioni o dalla tipologia di prodotto. È particolarmente rilevante per le seguenti categorie:

  • Aziende che operano nel settore mangimistico: produttori e distributori di mangimi per animali.
  • Settore della carne: macellerie, produttori di carne e aziende di lavorazione alimentare.
  • Produzione alimentare: produttori di alimenti pronti, trasformatori di materie prime e aziende che operano con prodotti alimentari.
  • Distributori e rivenditori: attività che gestiscono la distribuzione di prodotti alimentari e mangimistici.
  • Settori agricoltura e zootecnia: dove la rintracciabilità delle materie prime è un elemento cruciale per garantire la qualità del prodotto finale.

In generale, ogni azienda che desidera migliorare la trasparenza e la gestione della qualità nella propria filiera può trarre beneficio dall’adozione della ISO 22005. Inoltre, la certificazione è sempre più richiesta come requisito per dimostrare l’origine dei prodotti e delle materie prime, soprattutto in un mercato che premia sempre di più la trasparenza e la sicurezza alimentare.

Vantaggi della Certificazione ISO 22005

Adottare la ISO 22005 porta numerosi vantaggi tangibili per le aziende del settore alimentare e mangimistico:

  1. Miglioramento della gestione del rischio: Grazie alla rintracciabilità, le aziende possono identificare rapidamente le problematiche che potrebbero sorgere in qualsiasi fase della filiera e intervenire tempestivamente per risolverle, riducendo così i rischi legati alla sicurezza alimentare.
  2. Garanzia della qualità e dell’origine del prodotto: La certificazione permette di garantire che i prodotti e le materie prime siano conformi agli standard richiesti, aumentando la fiducia dei consumatori e degli altri stakeholder.
  3. Trasparenza verso i consumatori: In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza dei prodotti, la ISO 22005 consente alle aziende di dimostrare con evidenza l’origine e la sicurezza dei loro prodotti, migliorando la reputazione e la competitività sul mercato.
  4. Rispetto delle normative: La certificazione aiuta le aziende a rispettare le normative internazionali e locali sulla sicurezza alimentare e sulla gestione dei prodotti, facilitando anche l’accesso ai mercati internazionali.
  5. Ottimizzazione dei processi interni: La gestione della rintracciabilità aiuta a ottimizzare i processi interni, riducendo gli errori e migliorando l’efficienza lungo tutta la filiera produttiva.
  6. Compliance con le richieste di clienti e fornitori: Molti clienti e fornitori, specialmente nelle filiere più regolamentate, richiedono che le aziende siano certificate ISO 22005 come prova della loro capacità di garantire prodotti sicuri e rintracciabili.

Scegli ICDQ per il tuo Percorso di Certificazione ISO 22005

Se la tua azienda è pronta a migliorare la gestione della rintracciabilità lungo la filiera alimentare o mangimistica, la certificazione ISO 22005 è la soluzione ideale. ICDQ, come organismo di certificazione ti offre il processo di audit e certificazione. Con il nostro servizio di audit indipendente, verifichiamo che il tuo sistema di gestione della rintracciabilità sia conforme ai requisiti della norma, garantendo così che la tua azienda ottenga la certificazione ufficiale.

Per saperne di più scrivi una e-mail a ICDQ info@icdq.it, telefona al numero 0883.612196, oppure accedi chatta con noi!

Hai bisogno di un preventivo?

Contattaci e ti risponderemo il prima possibile