UNI/PdR 125:2022 – Certifica la Parità di Genere nella Tua Azienda e Accedi a Incentivi e Vantaggi Competitivi

La parità di genere non è solo una questione etica e sociale, ma anche una leva fondamentale per il successo aziendale. La certificazione di genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è uno strumento strategico che le aziende possono adottare per promuovere la parità all’interno dei loro ambienti di lavoro, contribuendo non solo a migliorare l’immagine aziendale, ma anche a beneficiare di incentivi fiscali e vantaggi competitivi, specialmente in un periodo di grande cambiamento normativo come quello previsto dal PNRR.

In questo articolo, esploreremo i benefici della certificazione di parità di genere, come può migliorare le politiche aziendali e come ICDQ può supportare le aziende nel conseguire questa importante certificazione.

Cos’è la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)?

La UNI/PdR 125:2022 è una norma che fornisce linee guida per la creazione di un sistema di gestione della parità di genere all’interno delle organizzazioni. Essa prevede l’adozione di indicatori chiave di prestazione (KPI) per monitorare e migliorare le politiche relative alla parità salariale, alle opportunità di carriera per le donne, alla tutela della maternità, e alla gestione delle differenze di genere.

Questa certificazione non è solo un riconoscimento del livello di parità raggiunto, ma anche un impegno concreto a ridurre il divario di genere nelle aree più critiche. Il sistema si rivolge a tutte le organizzazioni, dalle microimprese alle multinazionali, con semplificazioni per le piccole e medie imprese.

Come il PNRR Sostiene la Certificazione di Genere

Il PNRR ha individuato la certificazione di genere come uno degli strumenti fondamentali per promuovere l’uguaglianza delle opportunità tra uomini e donne nelle aziende italiane. L’articolo 47 del PNRR evidenzia come le pari opportunità generazionali e di genere, insieme all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, siano essenziali per la crescita e la competitività delle imprese.

Questa misura, già inserita nel programma nazionale di ripresa e resilienza, prevede che nei bandi di gara pubblici vengano inseriti criteri premiali per le aziende che dimostrano impegni concreti verso la parità di genere e l’occupazione femminile. Il sistema di certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta quindi una porta d’ingresso per le aziende che vogliono beneficiare di questi incentivi, sia fiscali che legati agli appalti pubblici.

Benefici per le Aziende che Ottengono la Certificazione di Parità di Genere

Adottare la certificazione UNI/PdR 125:2022 offre numerosi vantaggi strategici per le aziende:

1. Miglioramento della Reputazione Aziendale

La certificazione è un segno tangibile dell’impegno dell’azienda verso la parità di genere, migliorando la sua immagine e credibilità sul mercato. Le imprese che ottengono questo riconoscimento sono percepite come più responsabili e eticamente corrette, il che aumenta la fiducia di clienti, dipendenti e partner commerciali.

2. Incentivi Fiscali e Vantaggi negli Appalti Pubblici

La certificazione di parità di genere permette alle imprese di accedere a incentivi fiscali previsti dalla Legge di Bilancio 2022 e dalle politiche del PNRR. Inoltre, le aziende certificate hanno un vantaggio competitivo nelle gare d’appalto, dove la parità di genere è sempre più un criterio premiato e richiesto.

3. Aumento della Competitività Aziendale

Le aziende che promuovono la diversità e l’inclusione sono più innovative e performanti. Le politiche di parità contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa e la motivazione dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più positivo e coeso. Questo porta a un miglioramento delle performance e un maggiore successo a lungo termine.

4. Sostenibilità e Crescita Organizzativa

Il cambiamento culturale verso una maggiore inclusività di genere porta benefici a livello sociale ed economico. Le aziende che adottano politiche di parità di genere diventano più resilienti, adattabili e pronte ad affrontare le sfide future in modo sostenibile.

Le 6 Aree di Valutazione per la Certificazione di Parità di Genere

La UNI/PdR 125:2022 si basa su sei aree di valutazione che aiutano le aziende a monitorare e migliorare i loro progressi verso la parità di genere:

  1. Cultura e Strategia: Integrazione della parità di genere nelle strategie aziendali.

  2. Governance: Leadership e politiche aziendali orientate alla parità.

  3. Processi HR: Reclutamento, gestione e formazione orientati alla parità di genere.

  4. Opportunità di Crescita: Accesso equo a opportunità di carriera e crescita.

  5. Inclusione e Parità Salariale: Garantire che uomini e donne abbiano pari opportunità e salari equi.

  6. Tutela della Genitorialità e Conciliazione Vita-Lavoro: Politiche aziendali per supportare la maternità e la paternità, migliorando l’equilibrio tra vita privata e professionale.

Ogni area viene valutata attraverso indicatori misurabili, che aiutano le organizzazioni a guidare il cambiamento in modo concreto e a monitorare i progressi nel tempo.

Come ICDQ Può Supportare la Tua Azienda nella Certificazione di Parità di Genere

ICDQ è accreditato per rilasciare la certificazione UNI/PdR 125:2022, offrendo un audit indipendente che valuta l’adozione e l’efficacia delle politiche aziendali in tema di parità di genere.

📩 Contattaci oggi per maggiori informazioni su come avviare il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 e rendere la tua azienda un modello di parità di genere.

Per saperne di più scrivi una e-mail a ICDQ info@icdq.it, telefona al numero 0883.612196, oppure accedi chatta con noi!